Traduci documenti Word in modo facile e preciso con DeepL
traduzioni internazionali , però, evidenzia come le ulteriori finalità del trattamento non siano delineate, dato che è l’Azienda stessa a chiarire nella sua istanza che il trattamento dei dati personali dei pazienti è volto a costruire la banca dati delle patologie del distretto toracico. La norma cardine contenuta nel GDPR cui occorre fare riferimento nel trattare i dati con finalità di archiviazione nel pubblico interesse è indubbiamente l’art. 89, rubricato appunto “Garanzie e deroghe relative al trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici”, che al paragrafo 1 fornisce specifiche indicazioni circa le modalità di trattamento. Il progetto italiano “Sanità digitale” sembra invece mirare all’informatizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, ottenuta senza investimenti dedicati (saldo zero) e vista come strumento per una gestione più efficiente e meno costosa della Sanità, focalizzando primariamente le prestazioni essenziali.
- Per traduzioni di articoli scientifici professionali, il consiglio è quello di affidarsi a traduttori professionali, possibilmente madrelingua e con conoscenze nel settore scientifico.
- Questi operatori non eseguono solo o necessariamente una ricerca, ma mostrano informazioni all’interno di un widget o snippet di contenuto.
- Scopri di più sul nostro servizio di traduzioni scientifiche e contattaci per ricevere maggiori informazioni.
- Oltre alla necessaria fase di editing, la traduzione scientifica prevede altri processi di rilettura e validazione da parte di professionisti diversi.
Articolo completo su www.privacygdpr.it
La normativa che regola attualmente i trials clinici appare vincolata in gran parte agli aspetti contrattuali e registrativi, per cui essa non è applicabile nella ricerca osservazionale. Qualsiasi intervento regolatorio sugli studi osservazionali che non tenga conto della loro natura, rischia di ostacolarne la promozione e la conduzione, paralizzando un settore di ricerca importante. Ogni appesantimento burocratico in ambito osservazionale comporta difficoltà amministrative e aggravi di lavoro e di costi per studi che spesso non hanno accesso a finanziamenti significativi”.
A chi vengono affidate le traduzioni scientifiche?
2-octies del Codice della privacy dispone a sua volta che, in assenza del controllo dell’autorità pubblica, il trattamento dei dati relativi a condanne penali o reati possa avvenire se autorizzato da una norma di legge o di regolamento o se espressamente autorizzato con decreto del Ministro della giustizia, da adottarsi sentito il Garante. 14, in relazione alle informazioni da fornire agli interessati qualora i dati personali non siano stati ottenuti direttamente da costoro. Il legislatore europeo rimette pertanto agli Stati membri la scelta di determinare quali siano gli archivi che possono essere ricompresi in tale definizione.


Altri traduttori senza una certificazione NAATI sono traduttori professionali indipendenti. Essi certificano i traduttori che a loro volta certificano i documenti tradotti con il loro timbro/firma. Un traduttore certificato da NAATI si riferisce a un traduttore professionista che è stato certificato dalla National Accreditation Authority for Translators and Interpreters (NAATI) in Australia. NAATI è l'organismo nazionale di norme e accreditamento per traduttori e interpreti in Australia. Le virgolette possono essere utilizzate anche per fare in modo che Google riporti nelle SERP tutte le pagine web che contengano un termine specifico. La potenza di Google è tale che è frequente effettuare ricerche che restituiscono milioni di risultati. Possono presentare domanda di assegnazione del contributo, i ricercatori e le ricercatrici dei dipartimenti delle università pubbliche pugliesi i cui progetti, presentati in risposta a bandi competitivi europei, abbiano ottenuto il “Seal of Excellence” o riconoscimenti analoghi ma non siano stati finanziati dall’Unione europea per carenza di fondi. I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Concludere significa che tutte le strutture sanitarie pubbliche di tutti gli Stati sono operativamente collegate al sistema e la struttura implementata risponde a criteri verificati di meaningfulness. Questo termine è definito, significa che i dati sono corretti, completi e applicabili per migliorare le cure mediche, che le iniziative intraprese hanno value - definito come risultati clinici ottenuti per dollaro speso - e i dati sono utilizzabili anche per misurazioni di performance di operatori e di strutture operative. Riteniamo che il confronto, gli scambi di idee e la comunicazione siano fondamentali per incentivare lo sviluppo della ricerca scientifica. Per le nostre traduzioni di testi e articoli scientifici ci avvaliamo di un linguaggio tecnico specifico in modo da garantire delle traduzioni scientifiche sempre al massimo dell’affidabilità e dell’autenticità. Per tradurre testi medici la precisione è d’obbligo perché la scienza non può subire interpretazioni, tanto meno errori. Ecco perché è fondamentale affidarsi a una squadra di traduttori madrelingua nella lingua di arrivo ed esperti nel settore medicale con anni di esperienza affinata da una formazione continua. Grazie a Protranslate, la piattaforma di servizi di traduzione professionale online, non è più necessario cercare un'agenzia per ottenere una traduzione dei tuoi documenti in inglese da un traduttore professionale in inglese. Il nostro personale è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per rispondere a tutte le tue domande sulla traduzione dei documenti. La tua traduzione sarà effettuata da un nostro traduttore professionista in ambito accademico, legale, medico e in altri settori. traduzioni internazionali di fornire una traduzione di altissima qualità, abbiamo implementato rigorose procedure di controllo della qualità come parte di ogni processo di traduzione dei documenti. Il Garante, quindi, adottando la definizione di consenso a fasi progressive, di fatto risolve il problema degli ulteriori trattamenti. Infatti, secondo l’Azienda ospedaliera, il consenso raccolto dagli interessati avrebbe dovuto essere volto a eseguire anche gli ulteriori studi scientifici che possano risultare in qualche modo compatibili con quello originario.